L’Avv. Cecilia Gallina è iscritta all’Albo degli Avvocati dell’Ordine di Milano dal 1998, nel 2008 ha fondato lo Studio di cui è titolare ed è patrocinante in Cassazione dal 2015.
Laureata con il massimo dei voti alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano nel 1994 con tesi in Istituzioni di Diritto Romano (docente Prof. Franco Gnoli, titolo della tesi: “Dal procurator al mandatario”), è Cultore della materia in Diritto Romano presso la predetta Università.
Dopo avere svolto sia la pratica notarile sia quella legale, nel 1997 ha superato al primo tentativo l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Milano, prediligendo poi la carriera forense.
Ha quindi esercitato per un decennio la professione di Avvocato presso primari studi milanesi di Diritto Civile, Societario e Commerciale, materie in cui si è specializzata, dopodiché ha fondato il proprio studio legale nel centro del capoluogo lombardo, ove a tutt’oggi esercita la professione di avvocato.
Nello svolgimento della sua attività professionale, l’Avv. Cecilia Gallina assiste società e privati nell’ambito del diritto civile, societario e commerciale, maturando una consolidata esperienza con particolare riguardo alla assistenza del Cliente nelle fasi della negoziazione, redazione e conclusione delle varie tipologie di contratti e nell’eventuale fase patologica degli stessi.
In materia societaria fornisce consulenza e assistenza giuridica al Cliente sia durante la fase di costituzione di società (attività di redazione di patti parasociali o di altri accordi o patti tra soci), sia nella fase di esistenza delle società (attività di predisposizione di verbali e di atti dell’assemblea o del consiglio
di amministrazione, e di assistenza in materia di affitto e trasferimento d’azienda), sia nelle eventuali fasi liquidatorie e fallimentari delle società (tutte le attività prodromiche o comunque necessarie per tale fase).
La sua competenza si estende anche al ramo del diritto di famiglia, della persona e dei minori, nonché alla tutela dei diritti individuali, in ogni momento dell’esistenza e, in tale ambito, fornisce ai privati attività di consulenza e assistenza, sia giudiziale sia stragiudiziale, con specifico riferimento ai rapporti
personali e patrimoniali fra i coniugi, alla filiazione, oltre che in materia di separazione e divorzio.